I Waalweg della Val Venosta: escursioni ideali per l’autunno
I waalweg sono un’esperienza escursionistica esclusiva della Val Venosta.
Cosa c’è di più bello che una passeggiata tra i colori dell’autunno, su un sentiero pianeggiante, con l’accompagnamento di un ruscelletto che gorgoglia e vi accompagna nel cammino?
Questa è l’esperienza che si vive camminando lungo i Waalveg della Val Venosta.
Ma che cosa sono i waalweg?
Le rogge (waal) sono vecchi canali d’irrigazione che ancora oggi rappresentano degli ottimi impianti per portare l’acqua a campi, vigneti e meleti. Oramai sistemi più moderni li hanno mandati in pensione, tuttavia vengono mantenuti in funzione perché rappresentano una peculiarità turistica della valle, nonché una testimonianza di un’opera di ingegneria idraulica non indifferente.
A causa del clima secco e delle scarse precipitazioni, la Val Venosta ha sempre sofferto di periodi di siccità; per questo motivo nei secolo furono scavati lunghi canali d’irrigazione. Senza questa tecnica d’irrigazione, semplice ma nello stesso tempo geniale, non sarebbe stata possibile l’agricoltura in una valle che, stando alle statistiche, è una delle vallate dell’arco alpino con le precipitazioni più basse.
Dove trovare i waalweg?
Waalweg si trovano un po’ in tutta la Val Venosta
Tra i più famosi citiamo:
- Roggia di Marlengo (a due passi da Merano)
- Roggia di Sluderno
Lo Stabner Waalweg e il Tscharser Waalweg
Queste è il percorso che con la famiglia abbiamo intrapreso in una bella giornata di fine ottobre dalle temperature particolarmente calde.
Questi due waal hanno la caratteristica di correre parallelamente a due quote piuttosto ravvicinate lungo il lato soleggiato della al Venosta.
Consigliamo di partire dal parcheggio di Castel Juval (Messner Mountain Museum) e di percorrere prima quello alla quota inferiore (Stabner) fino a Ciardes (dove non mancano punti di ristoro con cucina di alto livello). Dopo pranzo (se non avete esagerato col vino!) potete risalire fino ad incrociare lo Tscharser e raggiungere Castel Juval
Anche qui nei pressi del castello non mancano le possibilità di ristoro.
Data la quota e l’esposizione si tratta di un itinerario ideale per la stagione autunnale, d’estate è sicuramente troppo caldo e rischiate di andare arrosto.
www.sentres.com/it/escursioni/da-ciardes-a-juval
Castel Juval : Messner Mountain Museum
Vale sicuramente la pena arrivare in tempo per visitare il museo che Messner ha voluto dedicare, all’interno della sua residenza, al mito della montagna nelle diverse culture. Maschere sacre, dipinti, oggetti provenienti dai 5 continenti raccontano qui come da sempre le terre alte e inaccessibili siano, nelle culture di tutto il mondo, luoghi popolati da spiriti e divinità.
Non mancate di visitare la cantina, stipata di attrezzature e materiale alpinistico utilizzato da Messner nelle sue avventure sulle montagne più impegnative del globo, ma anche dalle … conserve e dalle marmellate prodotte in casa: un bellissimo contrappunto tra l’avventura e la quotidianità domestica di una persona sicuramente fuori dal comune.
www.messner-mountain-museum.it/it/juval/museo/

Castel Juval

Castel Juval

Waalweg

Sosta lungo il waalweg

Vigneti presso Ciardes

Un gustoso pranzo

Waalweg
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!