Rifugio Flaiban Pacherini

Il rifugio Flaiban Pacherini, Forni di Sopra (UD)

Il rifugio Flaiban Pacherini è situato all’ingresso nord-orientale del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dal 2009 Patrimonio naturale dell’Umanità, in alta Val di Suola a 1587 metri. Se non conoscete le Dolomiti Friulane, sappiate che non hanno nulla da invidiare alle più blasonate sorelle trentine o altoatesine in termini di bellezza, tuttavia conservano una loro tranquillità anche nei momenti di massimo afflusso turistico.

Quest’anno (estate 2019)

Tutto più o meno a posto, la tempesta Vaia (per chi non lo sapesse, Tempesta Vaia è il nome dell’evento disastroso che alla fine di ottobre 2018 ha colpito il triveneto e la sua montagna, atterrando migliaia di alberi), fortunatamente non ha colpito con troppa violenza questa vallata.

Rifugio Flaiban Pacherini: Attività.

  1. Il Monte Pramaggiore
  2. La Ferrata Cassiopea
  3. L’Anello delle Dolomiti Friulane

La salita al Monte Pramaggiore è una via normale semplice con passaggi di I grado, ed è dunque alla portata di qualunque escursionista esperto e dal piede sicuro.

Diversamente, la Ferrata Cassiopea al Torrione Comici è una ferrata brave ma esposta e faticosa, per ferratisti esperti ed allenati.

Ma negli ultimi anni a riscuotere un successo sempre maggiore tra gli escursionisti è l’Anello delle Dolomiti Friulane: si tratta di un vero e proprio raid escursionistico che in 4 giorni tocca i rifugi Flaiban-Pacherini, Pordenone, Padova e Giaf, attraversando in quota le selvagge vallate degli sconosciuti gruppi del Pramaggiore, dei Monfalconi, degli Spalti di Toro e del Cridola, con numerose possibilità di varianti con difficoltà e impegno diversi e di salite anche alpinistiche alle vette.

cosa fare al rifugio Flaiban Pacherini

cosa fare al rifugio Flaiban Pacherini

Il Panorama dal rifugio Flaiban Pacherini

Il Rifugio è circondato da pinnacoli di roccia, i posti a sedere sulla terrazza panoramica permettono una magnifica vista sulla cerchia di guglie e crode che dominano la valle: l’incombente Torrione Comici, la Cima Val di Guerra, “Il Castello”, le Cime Fantoline. Lo sguardo può spaziare lungo tutta la Val di Suola fino a Forni di Sopra.

Come arrivare

Da Forni di Sopra (raggiungibile dal passo della Mauria per chi proviene dal bellunese oppure da Tolmezzo per chi proviene da Udine) si arriva al rifugio Flaiban Pacherini (il nome ricorda due alpinisti triestini) agevolmente in due ore di cammino su mulattiera dal paese di Forni di Sopra.

Il rifugio e il gestore

Il rifugio Flaiuban Pacherini in un'immagine estiva

Il rifugio Flaiuban Pacherini in un’immagine estiva

Claudio Mitri, che da anni gestisce la struttura aperta unicamente in estate, vi darà il benvenuto al rifugio, ricavato sopra un terrazzo fiorito alle pendici nord-ovest della Cima di Suola. La struttura consiste in una nuova costruzione di cemento interamente rivestita in legno di larice, terminata nel 2008 e ricollocata esattamente sul sito del vecchio rifugio.

Il rifugio è autonomo dal punto di vista energetico e dispone di una sorgente per l’approvvigionamento idrico.
Il rifugio è accogliente, con angolo-bar, sala da pranzo e biblioteca in due grandi sale al piano terra dotate di una stufa a legna per il riscaldamento.

Al primo piano ci sono 4 camerette per 16 posti letto complessivi. Una fresca sorgente è stata captata e portata a sgorgare proprio a fianco del rifugio.

La storia del Rifugio

La storia del rifugio è lunga e testimonia di una continua lotta con il duro ambiente di montagna, dove le valanghe della stagione invernale possono raggiungere proporzioni distruttive.

Un secolo fa la Casera Val di Suola offriva nel luogo in cui ora troviamo il rifugio uno spartano ricovero ai pastori.
Solo nel 1955 venne costruito un edificio in muratura ma è stato più volte restaurato (il rifugio infatti è stato nella sua storia gravemente danneggiato dalle nevicate negli anni ’70) .
La struttura che vediamo oggi è stata inaugurata nel 2008.

Il rifugio Flaiban Pacherini in breve

  • Località: Val di Suola Forni di Sopra (UD)
  • Quota : 1587 m
  • Telefono : 39043388555
  • Gestore : Claudio Mitri
  • Sito : www.rifugioflaibanpacherini.it
  • Apertura: 20 giugno – 20 settembre
1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (link). Come abbiamo già detto parlando del rifugio Flaiban Pacherini, che si trova a circa 3 ore di cammino (a seconda della gamba e dell’itinerario che […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *