Presentazione
Siamo Claudia e Fabrizio e gestiamo dal 2015 il Rifugio Fontana Mura, un piccolo rifugio a 1726 m, all’interno del parco naturale Orsiera-Rocciavrè, a pochi chilometri da Torino.
Prima di iniziare a raccontarvi la nostra vita da rifugisti attraverso il blog di RIFUGI APERTI ci teniamo a fare una piccola premessa su come siamo arrivati a questa scelta.
Siamo Claudia Fea e Fabrizio Marino di 35 e 36 anni, siamo entrambi architetti. Dopo aver lavorato in Italia in diversi studi di architettura siamo emigrati prima a Barcellona e poi a Berlino per la mancanza di stimoli in Italia. In terra tedesca avevamo entrambi trovato un posto di lavoro, sempre nel campo dell’architettura, con un contratto a tempo indeterminato. Fabrizio in questi anni all’estero, oltre a svolgere la sua professione di architetto ha coltivato la passione per la cucina per sopperire alla mancanza di buon cibo, facendo diversi corsi nel campo culinario. Dopo circa tre anni ci siamo resi conto che la vita d’ufficio e la quotidianità non erano più così stimolanti e abbiamo iniziato a pensare di tornare in Italia, dal buon cibo e magari in un campo totalmente diverso.
Per pura casualità un giorno siamo venuti a sapere da mio padre, che conosce benissimo la Val Sangone, che cercavano nuovi gestori per un rifugio, basta uno sguardo e dopo qualche mese avevamo già disdetto i nostri contratti ed eravamo a pronti a iniziare una nuova avventura.
Dopo un mese intenso di lavori il 1° agosto 2015 abbiamo inaugurato il rifugio Fontana Mura.
All’inizio è stata dura, ma mese dopo mese ci siamo ambientati e abbiamo capito di aver fatto la scelta giusta. Grazie al nostro passato di architetti siamo riusciti a curare la grafica e la pubblicità autonomamente e piano piano il nostro rifugio ha iniziato a ingranare. L’aspetto che ci piace rilevare è che il rifugio è una nostra creazione, prima c’era solo una struttura vuota, non è stato solo un passaggio di gestione ma l’abbiamo creato da zero, e di questo andiamo molto fieri.