Scialpinismo primaverile a Solda nel gruppo Ortles Cevedale
Il gruppo Ortles-Cevedale è un paradiso per lo scialpinismo. Che lo si raggiunga dalla parte lombarda (Bormio/S. Caterina Valfurva), dalla parte altoatesina (Solda o Val Martello) o da quella Trentina (Pejo); il gruppo offre una trentina di cime oltre i 3000 mt., molte delle quali sono raggiungibili per scialpinisti di buon livello.
Mi limito qui ad una breve presentazione del lato altoatesino, e in particolare parlerò di Solda, noto centro sciistico (impianti aperti fino a inizio maggio) e punto di partenza ideale per gli itinerari qui suggeriti.
Purtroppo il lungo viaggio in auto attraverso la val Venosta trasforma il gruppo dell’Ortles in una vera conquista, ma anche dalla parte di Bormio e Santa Caterina Valfurva non è meno impegnativo.
Tuttavia, le altitudini elevate, i ghiacciai, e l’abbondanza di paesaggi la cui quiete è disturbata solo in parte dagli impianti di risalita, rendono il gruppo particolarmente attraente per chi cerca anche una certa atmosfera, che in zone più trafficate è difficile da trovare.
I rifugi per lo scialpinismo nella zona dell’Ortles-Cevedale
Il Rifugio Casati purtroppo per questa stagione scialpinistica (2019) è chiuso per un guasto tecnico, ma i rifugi Corsi/ Zufallhuette e la Martellerhuette (in Val Martello) offrono un punto d’appoggio di grande utilità per chi vuole intraprendere qualche traversata sul versante della Val Martello.
Come abbiamo detto, a Solda gli impianti di risalita aperti fino a stagione avanzata, offrono un valido aiuto per superare i dislivelli.
Itinerari scialpinismo
Elenco qui di seguito i link a 3 itinerari classici e ben descritti in siti specializzati, per i primi due gli impianti di risalita permettono di diminuire decisamente il dislivello, lo stesso vale anche per la traversata in val Madriccio, che in questo modo diventa una specie di fouripista, data la brevità della salita.
Cima Solda e Monte Cevedale
http://www.veramontagna.it/Sci-alpinismo/Monte-Cevedale-e-Cima-Solda
Anegelo Piccolo
https://www.sentres.com/it/sci-alpinismo/sull-angelo-piccolo
Cima Vertana
https://www.sentres.com/it/sci-alpinismo/cima-vertana
Traversata al rifugio Corsi per il Passo del Madriccio
Sempre sfruttando gli impianti è possibile accorciare il dislivello e salire al passo del Madriccio e poi scendere al rifugio Corsi per la val Madriccio (occorre organizzare la logistica per il rientro con una seconda auto)
Si tratta sempre e comunque di itinerari su ghiacciaio e comunque ad altezze notevoli e, dunque, richiedono attrezzatura adeguata e capacità tecniche. Essendo in ambiente aperto e vasto sono da sconsigliare in caso di ridotta visibilità.
NB: le linee tracciate sulla Google Map servono per dare un’idea di massima dell’itinerario e non hanno la pretesa di guidarvi durante il percorso.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!