Scialpinismo canaloni Dolomiti

Scialpinismo nei canaloni delle Dolomiti

Lo scialpinismo nei canali delle Dolomiti è particolarmente adatto alla stagione avanzata (aprile/maggio) anche se, fatte le dovute verifiche di sicurezza, molti canaloni sono percorsi durante tutto l’inverno. Le caratteristiche delle Dolomiti favoriscono questo tipo di gite, che molto spesso si concludono sulla sella in cima al canale e non portano a nessuna vetta vera e propria.

Approfitto di questo maggio dalle notevoli nevicate, che anche giù da noi in pianura sembra più un inverno che una primavera, e mentre aspetto che torni il sole per fare qualche uscita, faccio un piccolo elenco dei canaloni delle Dolomiti più adatti anche a scialpinisti non ‘estremi’.

Scialpinismo canaloni Dolomiti: la crescita dei patiti del ‘ripido’

Negli ultimi anni, infatti, il numero di praticanti dello scialpinismo è aumentata enormemente e, di conseguenza, anche la percentuale dei praticanti del cosiddetto ‘ripido’ è andata crescendo.

Tuttavia in questo breve articolo non verranno trattati gli itinerari più difficili. Tenete però presente che anche i canaloni delle Dolomiti che trovate elencati qui sotto, in condizioni difficili, possono dare filo da torcere anche a scialpinisti esperti e, soprattutto, essere piuttosto pericolosi da affrontare.

Scialpinismo canaloni Dolomiti: le principali difficoltà

La difficoltà di questo tipo di gite, infatti, può variare molto in base a molti fattori, ecco i principali:

  • condizioni della neve (farina, trasformata, crosta, ecc.)
  • qualità della traccia di salita
  • aratura (numero di discese)
  • presenza di slavine

Dunque, la difficoltà dello scialpinismo nei canali delle Dolomiti può variare molto e molto rapidamente e anche lo stesso itinerario, a distanza di una settimana, può variare in modo notevole.

Materiale necesario

Oltre al normale materiale da scialpinismo, che comprende ovviamente il set di sicurezza composto da:

  • pala
  • sonda
  • ARVA

per affrontare i canaloni è necessario portarsi dietro, soprattutto a stagione avanzata, qualcosa in piu:

  • rampant
  • ramponi
  • piccozza
  • casco

Scialpinismo canaloni Dolomiti: alcuni itinerari famosi

Questa breve lista di itinerari di scialpinismo nei canaloni dolomitici non ha alcuna pretesa di esaustività.

Sono solo alcuni suggerimenti, e vi invito, anzi, a collaborare con le vostre segnalazioni per rendere questa lista più completa.

Come già accennato, i canaloni  dolomitici con esposizione prevalente a Nord, possono rappresentare una buona idea per gite di scialpinismo di fine stagione.

 

Nome Altezza Gruppo Esposizione Dislivello Difficoltà Link
Forcella Val d’Arcia 2476 Pelmo N 813 BS
Forca Rossa 2626 Pelmo N 963 OSA link
Van delle Sasse 2476 Civetta E 1200 BSA
Mulaz 2906 Pale S.Martino O S E 1216 BSA link
Forcella Forcellone 2582 Latemar NO 1035 OSA
Forcella del Cristallo 2812 Cristallo N 1312 BS link
Passo delle Cirelle / Punte Ciadine 2885 Cima Uomo / Marmolada S E 1036 BS link
Forcella Vani Alti 2378 Pale di S.Martino E 1084 BS
Cadin di Croda Rossa 2664 Croda Rossa d’Ampezzo E NE 1250 BS link
Forcella Colfiedo 2721 Croda Rossa d’Ampezzo E 1215 OSA
Forcella della Roa 2617 Puez N NE 1070 BS
Forcella di Mezzodì 2597 Odle N NO 1200 BS
Forcella della Neve 2471 Cadini di Misurina N NO 750 MS link
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *