Scialpinismo primaverile in Val Passiria
Lo scialpinismo primaverile trova in Val Passiria, vallata che si estende a nord di Merano (BZ) lungo il tracciato di un’antica via commerciale che si spinge fino al Passo del Rombo, un terreno ideale.
Se da una parte è vero che giungere fino in questa remota vallata dell’Alto Adige, partendo dalla pianura, rappresenta un viaggio faticoso, dall’altra verrete assolutamente ripagati del vostro sforzo automobilistico.
In questo brevissimo articolo prenderò in considerazione solamente l’area a ridosso del Passo del Rombo (Timmelsjoch) e mi riservo di trattare in momenti successivi altre zone della Val Passiria sicuramente meritevoli di una visita per lo scialpinismo.
La strada del Passo del Rombo
La strada che sale al Passo del Rombo durante la stagione invernale viene chiusa nei pressi di un ponte a circa 1750 metri di altitudine. Un chilometro e mezzo prima circa della sbarra che blocca l’accesso, si trova il Gasthof Schoenau, un semplice ma accogliente albergo di montagna, che offre tutto quello che serve per gli sci alpinisti:
- colazione alle 6 del mattino
- abbondanza di birra fresca
- piatti semplici
- una sistemazione pulita ed economica
Per chi ama il lusso, è disponibile gratuitamente anche l’utilizzo di una sauna.
Dalla sbarra che blocca la strada una stradina sulla destra porta fino alla Malga del Tumulo (Timmelsalm) a 1970 mt, che si raggiunge In poco meno di un ora . Da qui partono tutta una serie di itinerari con esposizioni che vanno da est a sud ad ovest e quindi a seconda del momento della stagione potrete scegliere quella più congeniale alle condizioni del manto nevoso.
Scialpinismo al Botzer (Il Capro) 3250mt, BSA
Il Capro (Botzer) con i suoi 3250 metri rappresenta la meta più alta della zona e richiede una salita di circa 5 ore per un dislivello complessivo di 1500 metri. La salita è poco continua e ci sono anche due falsipiani da affrontare ed è dunque consigliabile con neve molto scorrevole. La parte finale della salita, a seconda delle condizioni della neve, può richiedere il deposito degli sci nei pressi della forcelletta. La salita può essere completata, preferibilmente con una piccozza, fino alla cima, che comunque è piuttosto ampia e permette di stare comodamente.
Trattandosi della vetta più alta della zona il panorama è straordinario: tutte le Dolomiti sono in bellavista davanti a voi, ma anche le cime dell’Otzal e le altre vette dello Stubai, ben più vicine, completano un panorama spettacolare.
Alternative per lo scialpinismo dalla Malga Tumulo
Di seguito elenco le principali alternative (con altitudine e esposizione del pendio) per gli scialpinisti che raggiungono con gli sci la Malga Tumulo.
- Hinterer Kitzkogel (Monte agnello di Dentro), 3058 m, esp. E-S-O
- Punta Hofman, 3113 m, esp S-O
- Cima del Lago Nero (Schwarzseespitze), 2988 m, esp. O-NO
- Croda della Ciontola (Guertelspitze), 2858 m, O-N
Per le ciaspole
Per chi si muove con le ciaspole, anche se ormai la stagione per questo attrezzo è agli sgoccioli, una rilassante e semplice passeggiata fino alla Malga Tumulo può rappresentare una facile sgambata. Solo i più tosti possono salire fino al Lago Nero attraversando i due falsipiani di cui si parlava sopra.
Per concludere, l’alta val Passiria rappresenta un’ottima idea per un lungo weekend di scialpinismo. Ma affrettatevi, quest’anno il sole si sta mangiando la neve a gran velocità!
Link utili
https://schoenau-timmelsjoch.it/it/
http://www.veramontagna.it/Sci-alpinismo/Hintere-Kitzkogel-Monte-Agnello-di-Dentro
https://www.sentres.com/it/sci-alpinismo/al-capro
https://www.almenrausch.at/touren/suchergebnisse/tourdetails/tour/botzer-3251-m-von-der-timmelsbruecke3570.html (in tedesco)